Things I Love
comment 1

Un weekend a Praga

Sono sull’aereo che mi porterà a casa, e ho pensato di scrivere di getto il mio piccolo diario di viaggio sul mio weekend  Praga che, proprio ora,  passa sotto i miei occhi. Vedere le cose da questa altezza rende tutto così meravigliosamente bello ed emozionante che sento il bisogno di mettere nero su bianco ora, adesso.
Le cose corrono e bisogna afferrarle al volo!

Vista di Praga dal Charle's Bridge

Mi avevano avvisato che questa città mi avrebbe rapito il cuore, ma non avrei mai pensato così tanto! Conosco bene le capitali europee e quella loro aria un po’ sognante e algida al tempo stesso, ma Praga è diversa da tutte.

Un mix di romanticismo e mistero che hanno dato quel tocco romantico che non gusta mai.

Vista di Praga in notturna dal ponte con la luna

Chi ha avuto modo di seguire tutto sul mio Instagram sa già che abbiamo trovato un clima freddissimo e che questo mi ha reso felicissima. L’inverno quest anno a Roma sembra non arrivare e per sentire il viso gelarsi e le mani intorpidirsi mi sono dovuta spostare di qualche migliaio di km. E direi che ne è valsa davvero la pena.

Praga è una mèta molto frequentata dagli italiani e ho pensato che potesse esservi utile anche qualche consiglio pratico qualora voleste prenotare il vostro weekend.

Come raggiungere Praga

Il volo dura davvero molto poco, circa 1h40 min e con Vueling ci siamo trovati benissimo sia per la puntualità (addirittura anticipo al ritorno!) sia per la gentilezza del personale di bordo.

Alla fine di questo post troverete il video che ho realizzato al tramonto, durante l’atterraggio, proprio al ritorno da Praga!

Volo Vueling per Praga di Lavinia Guglielman

Una volta arrivati all’aeroporto ci siamo affidati a Uber che con soli 19€ ci ha portati al centro di Praga, esattamente nel quartiere di Malá Strana dove avevamo il nostro hotel.

In molti sconsigliano i taxi ma, secondo me, sono una valida alternativa economica. Ovviamente basta tenere gli occhi aperti per evitare fregature sul conto. Ma questo vale un po’ ovunque si va.

Dove alloggiare

Quando prenoto questi weekend lampo in giro per l’Europa una delle mie abitudini è quella di scegliere un hotel molto centrale che mi consenta di spostarmi ovunque e con facilità senza l’obbligo di prendere i mezzi.
Il nostro, l’Hotel Neruda Design, si trova al centro di Mala Strana a pochi minuti da Charle’s Bridge il ponte più famoso di Praga dal quale si snoda il centro storico.

Lavinia Guglielman al Neruda Design Hotel

angoli di via Nerudova a Mala Strana a Praga

via Nerudova la via dell’Hotel nel quartiere di Mala Strana

Per scoprire di più di questo hotel vi lascio il link con un post specifico! QUI

Cosa mangiare e dove

Andare a Praga e non mangiare carne è molto difficile perché la cucina ceca si basa proprio su guslash, salsicce, carne di maiale e bistecche. Tuttavia anch’io sono riuscita, con un po’ di pazienza, a trovare qualcosa che mi soddisfacesse e che, soprattutto, mi facesse assaporare un po’ di tradizione.
Per questo vi consiglio le zuppe di verdure, con verza, cavolo, carote, zucca e molto altro ancora.

Fortunatamente sono riuscita a trovare un ristorante vegano, proprio su via Nerudova, VEGANS RESTAURANT, dove cucinavano piatti molto sfiziosi e saporitissimi. Ovviamente con un bel bicchiere di vino che non può mai mancare! Si trova in Nerudova 221/36

Non potete assolutamente perdervi i piccoli localini del centro, uno su tutti KAFÍČKO a pochi metri dal Muro si John Lennon, dove poter sorseggiare il tipico vino caldo con cioccolato e una buona tortina di carote fatta in casa. Si trova in Maltézské náměstí 473/15

ingresso del ristorante KAFÍČKO a Praga

L’ingresso di KAFÍČKO

Lavinia Guglielman all'interno di KAFÍČKO

Dentro KAFÍČKO

A Praga esiste anche il dolce più impronunciabile del mondo: il TRDLO, detto anche manicotto di Boemia, del quale ancora non so la pronuncia corretta ma vabbè, l’importante è mangiarlo perché con quel suo retrogusto di zucchero e cannella, è davvero buonissimo.
Un consiglio su tutti per mangiarlo: recatevi nei vari chioschetti di street food dche trovate in Old Town Square e mangiatene uno caldo caldo semplice semplice. Per le foto da instagrammare (dato che conosco i miei polli!) vi consiglio invece quelli ripieni di vaniglia, cioccolato e decorazioni di ogni genere che preparano nei baretti turistici del centro.

i veri TRDLO nei chioschi in giro per Praga

i veri TRDLO nei chioschi

i TRDLO dei negozi a Praga

i TRDLO belli da guardare ma non da mangiare!

Cosa vedere e fare

Praga ha un centro storico abbastanza piccolo e in 3 giorni è assolutamente facile girarlo tutto.
Prima di partire mi ero fatta un piccolo itinerario, ma visto che amo piu l’estemporaneita’ dell’organizzazione, non sempre l’ho rispettato.

Charle’s Bridge

Con le sue bancarelle di ritrattisti che per poche corone vi disegneranno l’anima affacciati sulla Moldava. Il ponte è molto molto trafficato poiché è sicuramente uno dei maggiori punti di interesse della città, ma fermarsi per un attimo ad ammirare le cupole riflesse sulla Moldava è uno spettacolo incredibile per gli occhi!

Lavinia Guglielman a passeggio su Charle's Bridge a Praga

io a passeggio sul Ponte

 

le statue dei Santi di Charle's Bridge a Praga

i Santi di Charle’s Bridge

Viste e scorci su Charle's Bridge

Viste rubate

Josefov

Il quartiere ebraico chiamato così in onore dell’imperatore che abolì le leggi contro gli ebrei. Un biglietto lo merita assolutamente il cimitero e la sinagoga. In questo quartiere ci sono anche molte boutique istituzionali di stilisti italiani e bistrot praghesi dove sedersi per sorseggiare una cioccolata calda al riparo dal freddo polare.

Lavinia Guglielman a passeggio per il quartiere di Josefov a Praga

 

il quartiere ebraico di Josefov a Praga

Dancing House

Simbolo della città, costruzione gotico-barocca che ricorda i ballerini Ginger Roger e Fred Astaire.

Vista della Casa Danzante a Praga

– Old Town Square

Situata proprio nella città vecchia e l’emblema dello stile gotico della città: l’orologio astronomico (purtroppo in ristrutturazione e quindi niente foto panoramiche di Praga da lassù) la chiesa di San Nicola e il palazzo Kinsky ne sono la conferma. Qui artisti di strada e chioschetti di street food la fanno da padrone ed è impossibile non sedersi almeno una volta in uno dei bar della piazza per godere di questo quadro pittoresco.

Artisti di strada e bolle di sapone a Old Town Square a Praga

Artisti di strada e bolle di sapone

Punti di vista su Old Town Square a Praga

– In Barca sulla Moldova

Vi consiglio di regalarvi anche un giro in barca sulla Moldava con tour di un’ora o due ore che potete prenotare anche via internet, pagando anticipatamente con una semplice prepagata. Un’audio guida vi porterà alla scoperta di scorci particolari della città da un altro punto di vista.  Proprio durante questo tour romantico (c’e’ anche il servizio ristorante e bar) abbiamo visto tantissimi cigni bianchi sulle rive del fiume.

Cigni sulla Moldova a Praga

 

Scorci e viste in gita in barca sulla Moldova a Praga

Lavinia Guglielman in gita in barca sulla Moldova a Praga

John Lennon Wall 

Si trova tra Charle’s bridge e Mala Strana e, anche se e’ un semplice muro pieno di colori e scritte, rappresenta quello che era il punto di riferimento politico e sociale per i giovani di Praga durante il periodo del comunismo. E’ possibile ancora oggi scrivere frasi, colorare le pareti e disegnare pensieri di liberta’.

John Lennon wall a Praga

QUI potete scaricare la mia travel guide su Praga con consigli, piccole curiosita’ e qualche tips in piu’ o potrete trovarla nella sezione download del sito.

Mentre QUI troverete un post con tutti i dettagli del Design Hotel Neruda, cosa aspettate?

Alla prossima!

Ke Hradu - vista dalla piazza del Castello di Praga

Ke Hradu – vista dalla piazza del Castello

Lavinia Guglielman in giro per Mala Strana a Praga

piazza Malo StransKé Namesti a Praga

piazza Malo StransKé Namesti

viste a Charles Bridge a Praga

viste da Charles Bridge

Il mio ritorno da Praga:

 

1 Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *