Things I Love
Leave a comment

Tre giorni di relax a Ischia

Ischia è diventata a tutti gli effetti uno di quei posti dove mi rifugerò ogni qual volta avrò bisogno di ricercare un po’ di relax per staccare e ricaricare mente e corpo.

Non è molto lontana da Roma e raggiungerla è davvero semplice, eppure non ero mai stata qui. Io e Dino avevamo voglia di relax, quello vero, quello dei ritmi lenti, delle passeggiate la sera nelle viette del paese, fra boutique e bar dove prendere una coppa di gelato.

Abbiamo organizzato tutto all’ultimo momento e, pur essendo agosto, non abbiamo riscontrato nè problemi di prenotazione per gli spostamenti, nè per l’hotel.

Ischia, splendido scorcio del Mare

vista del borgo di Sant’angelo, Ischia

ISCHIA E LE SUE MERAVIGLIE

Come raggiungere Ischia

E’ molto semplice. Sul sito Ischia.it abbiamo trovato un pacchetto completo di treno Roma Termini-Napoli Centrale + Aliscafo da Napoli Beverello a Ischia Porto. Aggiungendo 20 euro abbiamo usufruito anche del transfer dalla stazione al porto: ve lo consiglio poichè Napoli è una città estremamente trafficata anche ad agosto e spostarsi con l’autobus non è molto comodo.

Arrivati al porto di Ischia abbiamo affittato un motorino, indispensabile secondo me, per arrivare a Sant’Angelo, località a sud-est dell’isola dove ci aspettava il nostro hotel.

Dove alloggiare

L’idea che avevamo era proprio quella di avere tutto a portata di mano per rilassarci il più possibile, ecco perchè abbiamo optato per un hotel che avesse tutto quello che cercavamo: buon cibo, posizione strategica, piscine termali e bellezza.

Trovare hotel con piscine termali a Ischia non è molto difficile, forse però trovarne uno dove si mangi anche così bene si. Noi abbiamo prenotato una junior suite all’ Hotel Romantica, un delizioso 4 stelle con vista su tutta Sant’Angelo. Uno spettacolo vero.

Lavinia Guglielman all'Hotel Romantica di Ischia

Romantica hotel

Al nostro arrivo siamo stati accolti con grande ospitalità e entusiasmo da parte del personale che è sempre stato molto disponibile per tutta la durata del nostro soggiorno.

La mattina era il nostro momento preferito: una grande colazione sia dolce che salata da consumare a bordo piscina, riscaldati dai primi raggi del sole ancora tipiedo. Il momento del risveglio è delicato per tutti e, aprire gli occhi con l’idea di assaporare tutte quelle prelibatezza è sicuramente meno traumatico. Io poi la mattina mangerei anche i tavolini perciò capirete bene la mia grande gioia!

Dolci fatti in casa all'hotel Romantica di Ischia

Dolci fatti in casa per colazione

Pane e Cornetti caldi al Romantica Hotel di Ischia

colazione al Romantica Hotel

Una delle piscine del Romantica Hotel di Ischia

una delle piscine

Subito dopo la colazione (e essersi riposati altri cinque minuti a letto) arrivava per noi il momento del Parco Termale e, l’hotel Romantica, è l’unico ad Ischia ad averne uno totalmente gratuito per gli ospiti della struttura!

Parte del parco termale del Romantica Hotel

Parco Termale

La piscina termale a 40 gradi del Romantica Hotel

La piscina termale a 40 gradi

Percorso di benessere Kneipp al Romantica Hotel di Ischia

Percorso Kneipp

Ogni piscina termale ha una sua caratteristica, in grado di soddisfare le esigenze di tutti. Per me era la prima volta e mi sono divertita a provarle tutte: da quella con percorso Kneipp immersi nel verde per respirare la natura e rilassarsi, a quella con acqua bollente a 60 gradi dove poter rigenerare corpo e mente e ammirare il fantastico Borgo di San Angelo dell’alto.

Vista del Romantica Hotel di Ischia

Ala del Romantica Hotel

Angoli bellissimi con vista sul mare al Romantica Hotel di Ischia

Angoli bellissimi

La Beauty Farm dell’Hotel ha creato anche una linea propria di prodotti di bellezza e io, che amo la cosmesi e la cura del corpo, ho acquistato una crema all’acido ialuronico ad azione antiage,  e una idratante  per il viso ad azione rigenerante.

Il Romantica Hotel sembra un paesino più che un albergo, poichè è dislocato su più livelli e in un’ampia zona priva di confini, circondato da piante, fiori viola di bouganville e costruzioni bianche che risentono chiaramente dell’influenza greca. Un luogo rilassante, perfetto per le coppie che hanno voglia di ritagliarsi momenti di intimità, romanticismo e relax.

La sala del Ristorante principale del Romantica Hotel di Ischia

La sala ristorante

Il ristorante, come vi anticipavo, è stata una piacevolissima scoperta. Sia a pranzo che a cena si aveva sia la possibilità di riempirsi il pancino con il ricchissimo buffet pieno di ogni ben di Dio: dalla panzanella al sauté di cozze e vongole, dal salmone fresco di giornata marinato alle mille verdure di stagione saporite e sfiziose. La cucina raffinata e di qualità proponeva ogni giorno un menu à la carte diverso con specialità ischitane fatte in casa, di pesce e carne, fino ad arrivare ai dolci e al buonissimo gelato preparato dallo chef.

zuppetta di pesce e crostacei al Romantica Hotel di Ischia

zuppetta di pesce e crostacei

Qualora la sera foste troppo stanchi per andare a fare una passeggiatina, avrete comunque la possibilità di godervi il piano bar dell’hotel e bere qualcosa. Non potete non assaggiare il Romantichino, liquore di produzione propria a base di erbe (alloro, timo rosso, salvia, basilico solo per citarne alcune) creato dalla proprietaria dell’hotel tantissimi anni fa proprio ad Ischia, ispirata dalle erbe dell’isola. Ho avuto modo di scoprire questa storia dalle parole della nipote Alessia e ne sono rimasta affascinata.

Lavinia Guglielman Relax a bordo piscina al Romantica Hotel di Ischia

Relax a bordo Piscina

Cosa vedere a Ischia

Ovviamente essendo un’isola l’ideale sarebbe affittare una barca e fare qualche escursione (che tra altro nell’Hotel offrono come servizio) per poter godere del mare piu incontaminato e stare lontano dalle spiagge affollatissime di agosto.

Noi abbiamo optato invece per un tour più wild a bordo di un motorino (45 euro per una giornata intera), col vento in faccia che mi spettinava capelli e cuore

Il tempo è stato poco e purtroppo non ho avuto modo di visitare nè i Giardini della Mortella nè il Castello Aragonese, per questo dovrà tornare al più presto sull’isola verde.

Fra i posti che mi hanno rapito il cuore, in ordine sparso ci sono:

1. Sant’Angelo: indubbiamente la spiaggia di questo paesino ha l’acqua più pulita dell’isola, cristallina e tiepida a ridosso del promontorio, comoda, pratica. Qui c’e’ sia la possibilità di affittare ombrelloni e lettini, sia di sistemarsi in modo più rustico e libero. Noi ovviamente eravamo muniti di ombrellone e teli da mare. Avevate dubbi? Non potete andare via senza aver assaggiato la “Bomba” di arance e granitina di limone di Enzo di fronte al capolinea dell’autobus (vi lascio qui sotto un piccolo video!) ME LA SOGNO LA NOTTE.

Porto di Sant'Angelo a Ischia

il piccolo porticciolo di Sant’Angelo

La piazza di Sant'Angelo di Ischia

La piazzetta

 

 

2. Lacco Ameno: questa località, mi ha colpito per le sue casette colorate affacciate sul          porto, dove  gruppi di scugnizzi facevano a gare di tuffi con tutta la spensieratezza che contraddistingue quell’età. Tantissimi bar a ridosso del mare dove poter sorseggiare un buon caffe del nonno. Indovina chi stava diventando un chicco di caffè vivente

Caffè del nonno

Caffè del nonno patrimonio dell’umanità

Vista su Lacco Ameno

Lacco Ameno

Una signora dal viso segnato

Volti che raccontano

Spiaggia a Lacco Ameno

Spiaggia di Lacco Ameno

case di Lacco Ameno

Casette

Lavinia Guglielman tra Frutta e Fiori a Ischia

Frutta e Fiori

3. Baia di Sorgeto: Chi mi segue su Instagram avrà visto l’unico scatto che ho realizzato in questo posto. Si, perchè qui ci si dimentica completamente del telefono per un relax da sogno. Azzardo a dire che è uno dei posti più belli che abbia mai visto nella mia vita: piscine naturali bollenti scavate nella roccia vulcanica. Ve lo consiglio per godere di un aperitivo servito su vassoi a forma di salvagenti galleggiante mentre state facendo comodamente il bagno.

Baia di Sorgeto a Ischia

Baia di Sorgeto

Lavinia Guglielman, relax alle terme di Sorgeto

Relax alle terme di Sorgeto

Fatemi sapere se questi consigli vi sono stati utili e magari mandatemi gli scatti della vostra vacanza ad Ischia!

Alla prossima!

Belvedere di Ischia

Belvedere di Ischia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *