All posts tagged: lavinia guglielman

BUIO, I CONTRASTI DEL NOIR

Una volta eravamo maestri dei film di genere, poi ci siamo un pò persi per strada, tra tentativi fallimentari e scimmiottanti del cinema che fu. L’opera prima di Emanuela Rossi BUIO, mi ha fatto ben sperare in una ripresa di questo filone cinematografico. Anzi più che di ripresa, parlerei di nuova nascita. BREVE TRAMA (no spoiler): Tre sorelle, Stella, Luce e Aria (Denise Tantucci, Gaia Bocci, Olimpia Tosatto ) vivono rinchiuse in una casa piena di contrasti, dopo che l’esplosione del sole ha decimato l’umanità. La madre è morta e il padre (Valerio Binasco) esce ogni giorno con la tuta termica e la maschera antigas per procacciare il cibo e racconta un mondo esterno pericoloso e apocalittico. Un giorno il padre non rientra a casa e la figlia maggiore Stella decide di prendere in mano la situazione e uscire e scopre che… È un film che definirei claustrofobico, giocato su contrasti e ambiguità, ricco di dettagli mai lasciati al caso e riferimenti cinematografici raffinati. La costrizione domestica mi ha fortemente ricordato THE OTHERS (Vi ricordate? …

Il coronavirus e quella paura di uscire di casa

Ho la sindrome della capanna? Scientificamente è una sindrome che non esiste, fatto sta che sto accusando serie difficoltà ad uscire di casa e che la paura mi impedisce di riprendere in mano la mia vita.  Mi sono documentata su questa strana sensazione, prima confrontandomi con le persone a me care, poi leggendo riviste, libri e articoli e, sebbene non mi piaccia catalogare le cose posso dire che SI, ne soffro. Fortunatamente sembra che sia una cosa passeggera, ma per far si che lo sia davvero sarò io a dover intervenire, a dover fare qualcosa, in poche parole SONO IO CHE DEVO AGIRE. Siamo sempre alla solita storia, niente cambia intorno a noi se non siamo noi a cambiarlo. Condividerò qualche suggerimento ma prima fammi un pò sfogare:) Era aprile e avevo già scelto di diminuire il contatto con telegiornali e riviste dopo essermi accorta non facevano altro che aumentare l’ansia e la preoccupazione. Avevo la testa piena di informazioni, spesso contraddittorie, senza avere modo di crearmi un mio punto di vista. Questo faceva si …

IMPARARE A DIRE NO

Dopo il BLUE MONDAY settimanale con Giulio Scarano (per chi non lo sapesse, ogni lunedì in diretta Instagram alle 19,30) mi faceva piacere fare un piccolo recap sull’importanza dell’imparare a DIRE NO. Imparare a dire no è la chiave di volta che ti renderà DAVVERO  libero. Una delle fasi della mia vita si può racchiudere nella parola ASSECONDARE. Peccato che non assecondavo i miei bisogni, ma le richieste degli altri.  Questo totale sbilanciamento verso l’esterno mi ha portato a mettere da parte me stessa e, nel tempo, mi ha tolto serenità e fiducia in me stessa.  Non ascoltarti e sarai una persona inquieta, ascoltati e troverai la strada per la serenità. Imparare a dire no non significa essere egoisti, ma saper porre un limite alle aspettative degli altri. Sono proprio le aspettative che ci impediscono di DIRE NO. Dicendo no a una richiesta abbiamo spesso paura di di DELUDERE.  “Chissà cosa penserà di me?” “Magari si offende” “Ho paura di rimanere solo” “Non avrò più occasioni” Sono solo alcune dei pensieri che facciamo alla sola …

LA CASA DEI MIEI SOGNI

A volte ci facciamo condizionare dai sogni degli altri tanto da farli propri. Ultimamente, complice una marea di tempo per riflettere e mettersi in discussione, ho capito che non voglio tutto quello che pensavo di volere. Sono nata e cresciuta in città e non ho mai immaginato un progetto di vita al di fuori di essa. Anzi spesso quando mi veniva chiesto se avrei mai abitato in campagna o al mare, rispondevo:” meglio una bella colata di cemento!”.Nessuno mi ha abituato al contatto con la natura, e quando non si conosce qualcosa, spesso, se ne ha paura. Piano piano sto cercando di scoprirne la bellezza, il candore e il senso di libertà che può regalarci. Sento che sta nascendo in me il desiderio di trasformare la vita da cittadina incallita business oriented, in una vita fatta di cose semplici, che rispecchiano la mia indole semplice e genuina, magari in montagna o sul lago. Insomma, una vita su misura. Sto cercando di disegnare la mia casa dei sogni, di averla bene impressa nella mia mente. Ovviamente …

La paura della paura, come affrontarla.

Solitamente nasce con l’insorgere degli attacchi di panico. Ad un attacco di panico si reagisce con la paura di provarne un altro, innescando così un circolo vizioso (che ci porta automaticamente ad alimentare la paura stessa). In queste situazioni mettiamo in atto atteggiamenti protettivi al fine di eliminare ogni possibile fonte di pericolo. Esempio: Io ho avuto un attacco di panico sotto la metropolitana. Per anni non ho preso la metropolitana. Con questo atteggiamento ho adottato da tecnica dell’EVITAMENTO.  Questa tecnica può essere un palliativo ma non è certo una soluzione.  Perchè? Perchè oggi è la metropolitana, domani il treno, dopodomani una piazza, dopodomani ancora il cinema, rimpicciolendo sempre di più il nostro raggio di azione. L’evitamento non fa altro che spostare al di fuori di noi, un problema che è dentro di noi. Quali sono allora le tecniche che ho adottato io per affrontare la paura della paura? Concedermi di provare paura. Si, hai capito bene. Se partiamo dal presupposto che non possiamo assolutamente provare paura, non faremo altro che INGIGANTIRE la paura stessa. …

Come alimentare la curiosità

C’è stato un momento nella mia vita in cui non nutrivo interesse per alcuna cosa. Zero curiosità. Niente catturava la mia attenzione e non riuscivo a trovare interesse per quello che mi circondava. Questo comportava un appiattimento della mia conoscenza, della mia mente e di conseguenza anche della mia crescita personale. Premetto che non sono nata con una passione, non ero una di quelle che da piccole dicevano alla mamma “ da grande voglio fare….” e purtroppo questo è dipeso anche dal fatto che ho cominciato troppo presto a fare l’attrice, sviluppando poco il mio senso di curiosità e sperimentazione. Dicevo tra me e me “ tanto farò l’attrice” applicandomi molto poco nel resto. Errore. Potessi tornare indietro!  Beh indietro non si può , ma avanti si. E cosi ho fatto. Ho cercato tutto quello che potesse aiutarmi a sviluppare passioni e curiosità, non con poca fatica. Mi annoio facilmente e ho scarsa attenzione. Pessima accoppiata. Negli anni ho sperimentato varie tecniche che piano piano hanno fatto nascere in me quella voglia di scoprire e …