Vi ricordate che qualche settimana fa sarei dovuta essere a Bologna? Purtroppo a causa di un imprevisto dell’ultimo minuto non sono potuta partire, ma ugualmente voglio portarvi con me alla scoperta di quel mondo che avrei dovuto e voluto scoprire con i miei occhi ma che, grazie a professionisti della comunicazione digitale, del food e dell’arte ho potuto vivere comunque.
BOLOGNA E LA SUA ANIMA
Bologna è una città che amo molto perché ha quella sensibilità molto vicina alla mia; e soprattutto quando la sensibilità artistica si unisce al buon cibo il risultato non può che essere ricco di sorprese trasversali, che passano dal occhi al cuore attraversando il palato.

cucina vegana crudista al Botanica Lab di Bologna
Infatti proprio a Bologna, fotografia e food si sono unite nella MUSICA. Pensateci, la musica da sempre è il perfetto accompagnamento delle cene con gli amici o dei momenti in prepariamo da mangiare per una persona che amiamo o per noi stessi.
Grazie alla mia amica Paola, che molti di voi conoscono come Soup Opera, i suoni e le emozioni si sono fuse in un gioco emotivo che parte dalla preparazione delle ricette crudiste, presso il Botanica Lab, fino ad arrivare alla loro degustazione.

Palazzo Fava Bologna
Ecco quindi che arte e cibo s’incontrano in un mondo unico alla mostra di “Astrid Kirchherr with the Beatles” (a Palazzo Fava, storica residenza bolognese) una retrospettiva che ripercorre gli anni formativi del gruppo e i cosiddetti “Hamburg Days” fulcro della cultura pop, attraverso gli scatti della fotografa Astrid Kirchherr, che non solo immortalò il gruppo quando ancora si stava formando, ma ne influenzò profondamente lo stile trasformandolo in quello che tutti oggi conosciamo.

Locandina Astrid Kirchherr with the Beatles
Associare suoni ed emozioni è tutto così naturale che non si può non farsi trasportare in questo gioco emotivo pieno di sapori da ascoltare e musica da mangiare.
Dopo questo viaggio virtuale all’insegna della bellezza e del gusto, vi lascio un piccolo video che racchiude perfettamente l’amore per la cultura e per l’innovazione, per il cibo e per l’arte; immagini che raccontano Musei Nella città e Botanica Lab attraverso un progetto concettuale legato al mondo della musica in cucina