Things I Love
Leave a comment

MOMA RESTAURANT: RICERCA ED AUTENTICA ELEGANZA

Come vi raccontavo nel post precedente (che trovate qui) sono tornata a Roma dopo 6 mesi di assenza. È stata la mia prima notte fuori casa, il mio primo caffè al bar e la mia prima cena fuori.

È stato un bel ritorno. Ho ritrovato la mia bella Roma, più vuota sicuramente, ma con quella luce che lei sola ha. Ho passeggiato per le sue meravigliose vie, mi sono persa nella sua storia fatta di genuina romanità e di profumi autentici.

Ogni volta che torno a Roma non posso fare a meno di passeggiare per Via Veneto e godermi l’atmosfera senza tempo della dolce vita. Via Veneto ha visto passare gli attori e le attrici più grandi del nostro cinema, ma è anche la via dei bistrot e dei ristoranti.

Avevo sentito parlare della cucina del Moma Restaurant firmata Andrea Pasqualucci (Una Stella Michelin) da persone di cui mi fido ciecamente in fatto di cibo e così ho colto la palla al balzo.

Non fatevi intimorire dall’antica idea del ristorante stellato con piatti enormi semivuoti, al Moma si mangia per davvero!

Siamo stati accolti dalla cordialità di Gastone Pierini, padrone di casa di quelli che ti mettono subito a tuo agio (lui romano, io romana, immaginatevi i botta e risposta a suon di calici di vino!) che ci ha raccontato la storia di questo posto incredibile nel cuore della città.

La cucina del Moma parte dalla ricerca delle materie prime scelte direttamente dai piccoli produttori del territorio italiano, seguendone la stagionalità. Lo chef  ci ha spiegato che questa scelta fa si che gli ingredienti stessi vengano lavorati “il meno possibile” e che quindi preservino la naturalezza del loro sapore.

La cucina del Moma riesce ad unire la semplicità con l’eleganza. 

Come vi dicevo la forza del Moma è quella di riuscire a coniugare l’eleganza e la raffinatezza di una cena gourmet, all’ informalità di un business lunch. All’ingresso veniamo ci troviamo subito dalla zona bar e bistrot dove, durante tutto l’arco della giornata, vengono serviti caffè, tè, spremute e centrifughe, brioche, biscotti e muffin e sandwich. Tutta la pasticceria, sia dolce che salata, è fatta in casa.

Il menù del pranzo è affidato allo chef Franco Pierini che, a seconda degli arrivi del mercato, prepara pietanze calde e fredde come la parmigiana di melanzane, polpettine di pesce e verdure e tortini vari.



Un occhio di riguardo per la cantina che è l’espressione vivente dell’amore per il territorio. Qui si possono trovare le etichette delle migliori aziende italiane da nord a Sud senza tralasciare le isole. Gastone ci ha raccontato che ci tiene molto a dare spazio alle piccole realtà vinicole ed è per questo che seleziona con grande cura le produzioni artigianali dei piccoli viticoltori. Ma, attenzione, da buoni bevitori che se ne intendono, non potevano tralasciare alcune tra le migliori etichette francesi con i vini di Borgogna, Bordeaux, Loira, Rodano e Champagne.

A presto!

Lavinia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *