Things I Love
Leave a comment

Dove mangiare a Roma: la mia TOP5

Lo so che aspettavate questo post! Lo so perchè ormai un pochino vi conosco, e so che sapete che amo mangiare, e soprattutto mangiare bene!

Quante volte vi capita di dire:” La prossima volta andiamo a mangiare lí!” e naturalmente quando arriva quel momento, black out totale nella testa. A me capita sempre.

In questo post vi parlerò di quei posti di Roma in cui, per un motivo o per l’altro, amo tornare spesso, diciamo quei luoghi del cuore ai quali sono particolarmente legata.

Foto di Alberto Sordi un Americano a Roma

MANGIARE A ROMA

  1. Passaguai

E’ una piccola enoteca nel cuore del quartiere Prati che esiste da sempre e la cosa che in assoluto amo di più è l’aria tranquilla e spensierata che si respira. Credo che nome piu’ adatto. non sarebbe mai potuto esistere! Appena arrivi il personale ti saluta venendoti incontro per farti accomodare; la cordialità’ e’ una delle cose che piu apprezzo di un locale. Insomma, quando si va a cena fuori o a bere qualcosa si ha voglia di sorrisi e di staccare la spina, quindi, trovare persone attente, preparate e che ti facciano sentire a casa anon è cosa da poco!

Ma veniamo al sodo! io vengo qui sia per un semplice aperitivo a base di buon vino(hanno tantissime etichette) sia per una cenetta semplice e veloce. Il punto di forza del Passaguai è la vasta selezione di salumi e formaggi, alcuni di loro produzione: inoltre, ogni giorno, propongono una vasta scelta di piatti fuori menù molto sfiziosi. La passione che mettono questi ragazzi nel loro lavoro passa dalla campagna, dai suoi prodotti semplici e genuini e arriva direttamente nel piatto, il tutto a prezzi ragionevoli.

Formaggio di produzione interla PASSAGUAI Roma

PASSAGUAI – un formaggio di loro produzione

Foto ristorante interno Passaguai Roma dove mangiare

mi piacciono le pareti con cantina a vista!

Alcuni dei piatti unici del passaguai! tutti da Mangiare

Alcuni dei piatti unici del passaguai!

  1. Il Gabriello

A questo ristoranti sono particolarmente legata, vi sto facendo un grande dono nel farvelo conoscere sappiatelo! Si, perchè questo si può considerare il luogo che , livello culinario, mi sta più a cuore, si perchè qui veniamo sempre  io e Dino per le occasioni importanti e quando abbiamo proprio voglia di stare da Dio!

Il Gabriello è un piccolo ristorantino situato nel cuore di Via Vittoria, una delle vie più belle del centro di Roma; passeggiando per questa via, ricca di boutique di essenze, moda ricercata e bistrot non è facile notare questa piccola perla caratterizzata da un ingresso scavato nella roccia con delle scalette che portano al piano inferiore: un ambiente intimo e romantico vi accoglierà, insieme alla gentilezza del personale e dei proprietari, sempre presenti e attenti a tutto.

Che dire del menù se non che ogni singolo piatto è un’esplosione di sapori ?

Il menù passa dal pesce alla carne, mantenendo la stessa altissima qualità indifferentemente. Qui amo mangiare le crudité del mare, gli spaghetti con i ricci, tonnarelli cacio e pepe con scampi al lime, il pescato del giorno, il tutto accompagnato da vini eccellenti sapientemente consigliati dal personale di sala.

Non potete andare via senza aver assaggiato almeno uno dei dolcetti fatti in casa dallo chef, fra tutti la sfogliata ai frutti di bosco!

Sala interna Ristorante Il Gabriello a Roma dove mangiare assolutamente

intimità e romanticherie.ci sono anche la candele e fiori freschi sul tavolo!

crudité di pesce al ristorane Gabriello a Roma

crudité

Lavinia Guglielman che mangia Gamberi alla Catalana al Gabriello di Roma

gamberi alla catalana per me! (e vinello ovvio!)

  1. Ginger, sapori e salute

Come avrete capito dal nome qui il benessere psicofisico viene prima di tutto! Situato in via Borgognona questo è uno dei locali  piu cool di Roma, luminosissimo, bianchissimo e con quintali di frutta e verdura in esposizione a dimostrare che qui si mangia SANO.

Attenzione però, non pensate che Ginger sia uno di quei posti con porzioni mignon dentro piatti giganteschi, no no. Sono una persona seria io!

potrete assaggiare davvero qualsiasi tipo di piatto, dal rigatone rucola e lamponi al cous cous alle pere e Syrah, dai cestini al vapore con pollo bio alla panzanella con bufala. Insomma se avete voglia di gustare qualcosa di veramente particolare questo è il posto che fa per voi!

Aperto da mattina a sera è perfetto anche se avete voglia di uno snack pomeridiano a base di yogurt e frutta fresca (fanno delle composizioni enormi e bellissime!) o una centrifuga detox!

Non è molto economico ma non stiamo parlando neanche di cifre stratosferiche considerando qualita e location.

Foto della sala intenda di Ginger al centro di Roma

gli amanti di Instagram apprezzando molto questo posto super fotografabile

Centrifuga eYogurt da Ginger al centro di Roma

centrifuga ORNELLA (brucia grassi) e yogurt con muesli con frutta fresca

Polpette di pollo biologico e riso basmati da Ginger al centro di Roma

cestini al vapore con polpettone di pollo biologico e riso basmati

  1. Ramen Bar Akira

Da grande appassionata di cucina etnica non potevo esimermi dal consigliarvi questo ristorante; e no, non si tratta di sushi che ormai avrete assaggiato in tutte le salse, ma di un Ramen Bar. Per chi non lo sapesse il ramen è un tipico piatto giapponese a base di tagliatelle all’uovo o spaghetti in brodo di carne o di pesce (esiste anche la variante vegetariana non temete!). Obiettivamente è un piatto che poco si addice all’estate essendo di fatto una zuppa calda ma, credetemi se vi dico che è talmente una prelibatezza che probabilmente lo mangereste pure a Ferragosto con 40 gradi all’ombra.

Ramen Bar Akira si trova in Via ostiense, quartiere industriale e fulcro della movida romana, ed è un ristorantino dove si respira cultura e artigianlità; qui  il ramen viene preparato rispettando la tradizione attrverso un procedimento di 10 ore e, la stessa cosa vale per la pasta fatta in casa, cosi da creare il binomio perfetto di sapori con la zuppa.

Un consiglio: assaggiate assolutamente gli Onigiri, penso di non averne mai mangiati di cosi buoni!

Ovviamente ad accompagnare la cucina giapponese sarebbe d’uopo ordinare del buon sake, ma se proprio non doveste sentirvi pronti ci saranno birre e vini per soddisfare le esigenze di tutti.

ramen con carne di maiale al ristorante Akira di Roma

ramen con carne di maiale

Cucina a vista e banco del ristorante Akira di Roma

volendo, potete accomodarvi su tavoli alti con cucina a vista

  1. La Sora lucia

Ecco, arriviamo ad un punto non cruciale, di più. Le osterie romane sono davvero tantissime, oserei dire troppe e, ahimè, alcune sono esageratamente turistiche. Quando penso agli stranieri che assaggiano la carbonara preconfezionata di certi ristoranti e dicono addirittura  “Mmmm buona!” mi domando subito cosa direbbero se assaggiassero quella della Sora Lucia. Ecco, con questo penso di aver detto tutto. Ma non mi fermerò qui.

La Sora Lucia esiste, c’è, non è solo il nome di un ristorante che vuole fare l’eco alla tradizione del Trilussa, è presente in sala e viene direttamente al tavolo per sapere CHE TE VOI MAGNÀ. Ed è proprio lì che inizia l’imbarazzo della scelta perchè la tradizione romanesca c’e’ tutta: gricia, cacio e pepe, trippa, coda alla vaccinara, cicoria ajo ojo e peperoncino.

Ma io vi prego, io vi scongiuro, fatevi portare assolutamente le patate ripassate con cipolla e peperoncino: sono qualcosa di straordinario.

L’osteria della Sora Lucia è diventata un punto di riferimento per me, quando ho voglia di mangiare per davvero vengo qui, a due passi da Fontana di Trevi per respirare tutto il ponentino della città eterna. Il tutto ad un prezzo piccolo piccolo.

Carbonara originale Sora Lucia a Roma

carbonara fatta a mestiere

Sala interna rustica ristorante Sora Lucia

un ambiente semplice e rustico per mangiare come una volta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *