ITALIA ON THE ROAD
20 giorni on the road per il Bel Paese, fra Trulli, acque cristalline e arte!
20 giorni on the road per il Bel Paese, fra Trulli, acque cristalline e arte!
escursione in gommone all’isola dei cavoli vicino capo carbonara. vino, prodotti tipici sardi e mare cristallino.
L’Alto Adige è uno di quei posti dove potrei vivere. Quella pace, quella serenità, le distese di abeti che non vedi la fine, i laghi dove si specchiano le Dolomiti, l’odore del freddo e le nuvole che si rincorrono, la neve che sembra cotone caduto dal cielo, il profumo del vino e quelle mele da mordere. Si, è la mia regione del cuore. Tre anni fa decidemmo, per la prima volta, di venire da queste parti e fu amore a prima vista. E siccome squadra vincente non si cambia, siamo tornati “più o meno” nello stesso hotel. Infatti l’Hotel Quelle (dove alloggiammo e di cui vi avevo parlato qui) in questi anni ha dato creato una serie di chalet incredibili a poche centinaia di metri dalla struttura principale.Vivere Chalet Salena è stato come avere una nostra casa sulle Dolomiti dove collezionare ricordi e vivere un’esperienza escusava a 360 gradi.120mq di chalet dotato di tutto il necessario per non uscire piu da lì: la sala con enormi divani in cui sprofondare davanti al caminetto, l’immensa vetrata …
Il mio legame con la Toscana è molto forte, come sapete è la terra di origine di parte della mia famiglia e la sento un pò come una seconda casa.Mi piacciono i luoghi che hanno una storia da raccontare. Mi piacciono i luoghi ricchi di storia che ti trasportano in epoche lontane e ti fanno sognare ad occhi aperti e la Toscana è quel posto dove natura e storia scrivono a quattro mani la mia idea di perfezione. Per assaporare i primi accenni di autunno, per me uno dei periodi dell’anno più poetici, ci siamo rifugiati a Villa di Piazzano, nei pressi di Cortona al confine fra Toscana e Umbria. La storia della Villa risale al XV secolo, nel pieno periodo mediceo. Il Cardinale Passerini la utilizzava come casina da caccia per poi diventare un convento di suore e, negli ultimi due secoli, una tenuta agricola dove si coltivavano vite e tabacco. Alla fine degli anni 90 la Famiglia Wimpole si è talmente tanto innamorata della struttura che ha deciso di acquistarla e ristrutturarla (preservandone …
Estate più particolare di questa penso che non ci sia mai stata. Tutto incerto fino all’ultimo momento, si parte o non si parte? Quale sarà un luogo dove sentirsi al sicuro? Prendiamo una casa o andiamo in hotel? Queste le domande che tutti ci stiamo ponendo in questo periodo così surreale. Diciamo che noi, Covid a parte, andiamo sempre alla ricerca di oasi di pace e tranquillità. Per noi le cose sono cambiate ma, da questo punto di vista, non più di tanto. Per noi vacanza significa relax e dolce far niente, vuol dire goderci ogni piccolo momento e affrontare la giornata lentamente, seguendo i ritmi della natura. Proprio per questo da ormai qualche anno scegliamo di passare qualche giorno di relax in Sardegna al Pullman Timi Ama (che questa anno compie 20 anni!), un angolo di paradiso circondato da fenicotteri rosa, palme e mare cristallino di cui vi ho parlato spesso (clicca QUI) Il Pullman Timi Ama, rinnova la sua attenzione per il benessere psicofisico creando la PAUSA ATTIVA, per regalare una vacanza da sogno …
Come vi raccontavo nel post precedente (che trovate qui) sono tornata a Roma dopo 6 mesi di assenza. È stata la mia prima notte fuori casa, il mio primo caffè al bar e la mia prima cena fuori. È stato un bel ritorno. Ho ritrovato la mia bella Roma, più vuota sicuramente, ma con quella luce che lei sola ha. Ho passeggiato per le sue meravigliose vie, mi sono persa nella sua storia fatta di genuina romanità e di profumi autentici. Ogni volta che torno a Roma non posso fare a meno di passeggiare per Via Veneto e godermi l’atmosfera senza tempo della dolce vita. Via Veneto ha visto passare gli attori e le attrici più grandi del nostro cinema, ma è anche la via dei bistrot e dei ristoranti. Avevo sentito parlare della cucina del Moma Restaurant firmata Andrea Pasqualucci (Una Stella Michelin) da persone di cui mi fido ciecamente in fatto di cibo e così ho colto la palla al balzo.
Riprendere in mano le nostre abitudini non è stato certo facile, ognuno ha reagito in modo diverso alla situazione e con i suoi tempi. C’è chi non vedeva l’ora di tornare al ristorante o dal parrucchiere e chi, come me, ha aspettato qualche giorno in più per sentirsi ancora un pò al sicuro. Col passare dei giorni nasceva sempre più forte dentro di me il desiderio di riappropriami della mia splendida quotidianità fatta di cene fuori, incontri e viaggi. Ho pensato che in sicurezza si può fare davvero tutto e che continuare a privarmi di quei momenti mi stava facendo più male che bene. Ovviamente per il mio primo viaggio non potevo che scegliere Roma, la mia amata Roma. Tornarci dopo tutti questi mesi di lockdown è stato ancora più emozionante.
Dopo il BLUE MONDAY settimanale con Giulio Scarano (per chi non lo sapesse, ogni lunedì in diretta Instagram alle 19,30) mi faceva piacere fare un piccolo recap sull’ultimo tema che abbiamo affrontato: i SOGNI. Mi ha sempre affascinato molto il mondo dei sogni perché notavo che raccontavano di me ciò che io facevo fatica a fare. Mi suggerivano qualcosa, che spesso non riuscivo a decifrare, qualcosa che mi sfuggiva. La mia maggiore attività onirica avviene nei momenti di grande evoluzione emotiva, quei periodi in cui sono sotto stress o in fase di cambiamento, periodi in cui lavoro molto con la psicanalisi. In quei momenti essendoci una intensa attività cerebrale, i sogni prendono le forme più strane e direi anche interessanti. Avrò avuto 11 o 12 anni quando lessi per la prima volta “L’interpretazione dei sogni” di Freud, a pensarci bene troppo pochi, e ne rimasi talmente affascinata che mi promisi di leggerlo in ogni fase importante della mia vita, di cambiamento e evoluzione. E così è stato. È un testo che mi ha offerto numerosi spunti …
Ti piace il cinema? Ami viaggiare? Forse questo e l’articolo che fa per te! L’Italia è così bella che registi e produttori di tutto il mondo l’hanno scelta come set per i loro film. In un periodo storico come questo dove il nostro turismo ha bisogno di riprendersi, ecco 6 luoghi meravigliosi che sicuramente avrai visto nei film e che vale la pena visitare.
la mia esperienza e qualche suggerimento per imparare a fregarsene